Precedente
Successivo
Questa famiglia è al servizio di quelle utenze elettriche isolate da altre fonti energetiche, come la rete nazionale in C.A., che si riforniscono da un impianto fotovoltaico elettricamente isolato ed autosufficiente.
I principali componenti di un impianto fotovoltaico ad isola sono generalmente:
Questa famiglia identifica quelle utenze elettriche già servite dalla rete nazionale in AC, ma che immettono in rete tutta o parte della produzione elettrica risultante dal loro impianto fotovoltaico, opportunamente convertita in corrente alternata e sincronizzata a quella della rete, contribuendo alla cosiddetta generazione distribuita.
A questa tipologia di impianti appartiene anche il “Plug & Play”
impianti e/o sistemi di accumulo, di taglia ridotta, max 350 Watt che possono essere collegati direttamente all’impianto elettrico dell’utente tramite una presa di corrente domestica 230V. senza interventi tecnici o burocratici di particolare rilievo.
I principali componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete sono:
GUASTO PIU’ COMUNE
Il corto circuito della cella solare è il malfunzionamento che causa la maggior parte dei fermi impianto fotovoltaico, e di conseguenza la mancata produzione di energia elettrica e/o abbassamento di tensione.
I motivi del guasto e delle conseguenze citate sono da ricondurre alla continua esposizione dei moduli ai raggi ultravioletti delle radiazioni solari.
Senza un opportuno servizio di manutenzione professionale si verifica il deterioramento della resina di protezione delle celle fotovoltaiche che rilasciano successivamente agenti ossidanti fino a distruggere i contatti metallici.
Se i pannelli poi non sono stati installati nel modo corretto o si è verificato uno spostamento di essi, è possibile che si verifichi un surriscaldamento anomalo dovuto alla difficoltà che i moduli hanno nel raffreddarsi in quella determinata posizione scorretta.
Se questo malfunzionamento si verifica in una sola cella, il danno è minore e si risolve collegando in serie delle celle solari, in modo tale da equilibrare le cariche dei pannelli solari. È importante sapere che anche il malfunzionamento di una sola cella solare può compromettere il rendimento elettrico e che quindi sarebbe opportuno farsi affiancare da un servizio di manutenzione professionale, che proceda adeguatamente alla sostituzione.
DRONE CON SENSORI TERMOGRAFICI IN ISPEZIONE IMPIANTI
Con la termografia aerea equipaggiati di sensori termografici IR ed effettuata per mezzo di DRONE si possono effettuare ispezioni e verifiche di pannelli fotovoltaici, anche quelli di vasta estensione, e grazie a questo strumento si possono rilevare immediatamente eventuali danneggiamenti ed effettuare la sostituzione in tempi rapidi. Gli operatori denominati PILOT SAPR devono possedere la necessaria autorizzazione ENAC ed inoltre operare in accordo a tutte le norme in materia di sicurezza e quelle relative al volo. In questo settore i droni vengono utilizzati con grande continuità proprio per i loro tempi di ispezione molto rapidi. In poche ore sono infatti in grado di indicare i pannelli danneggiati e da sostituire. Questa tecnica, sta avendo sempre più diffusione nel nostro Paese grazie al basso costo ed a un enorme accorciamento dei tempi di analisi rispetto alle tradizionali tecniche.
I nostri tecnici offrono un servizio professionale di termografia aerea, abbinata alla tecnologia GPS all’avanguardia.
Ispezioni, impianti, impianti fotovoltaici.
Verifica di massima dell’intero impianto.
Visuali di insieme e dello stato di massima.
Verifica di danneggiamenti e funzionalità.
Ispezioni grandi impianti.
Elaborazione modelli 3D DTM DEM .
Dispersioni termiche impianti
Termografie di impianto fotovoltaico
Termografia ed analisi funzionalità impianti.
© 2021 Service Drone S.r.l. P.IVA 02425810443 – Via Valle Piana 80, San Benedetto del Tonto Privacy & Cookies Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |